HRD Come gestire la performance e creare la cultura del feedback
Come gestire la performance e creare la cultura del feedback Guida ai lavori:Sara Lupi BEIERSDORFREGISTRATI
Come gestire la performance e creare la cultura del feedback Guida ai lavori:Sara Lupi BEIERSDORFREGISTRATI
Definizione dell’ambito del progetto, pianificazione dei tempi e creazione della schedulazione, pianificazione dei costi e creazione del budgetTrainer: Dario Covelli, Manager, JPSREGISTRATI
WinCare: il ruolo delle aziende nel trasformare la società con impatti concreti e complementariGuida ai lavori:Sara Lupi BEIERSDORFREGISTRATI
Gestione dei rischi di progetto, gestione del gruppo di lavoro, altri processi di gestione in fase esecutiva, controllo di ambito, tempi e costiTrainer: Dario Covelli, Manager, JPSREGISTRATI
Come stanno reagendo le aziende agli stimoli verso la transizione ad un modello di business “sostenibile”? Quali sono le best practices che stanno emergendo? La sostenibilità resta solo un obbligo normativo o si sta consolidando come fattore competitivo? Queste sono le domande a cui cercheremo di dare risposta durante questo primo incontro. Parole chiave: conformità,…
Total reward e pay transparency: come comunicare e con quali strumentiTeam di lavoro: Alessia Bugiardini Fidia Farmaceutici Roberta Monte Edenred Carla Bertani Banca Generali Igor Carretta PwC Italia Luca Biancucci Clementoni Giovanni Scansani BonoosREGISTRATI
Approfondiremo il ruolo della funzione Risorse Umane nello sviluppo e valorizzazione del capitale intangibile per gli obiettivi di sostenibilità. La funzione HR infatti governa due tipologie di asset strategici per l’azienda: le persone e i processi. Analizzeremo l’opportunità offerta della transizione alla sostenibilità, sia per le persone che per le organizzazioni. Parole chiave: capitale intangibile,…
ERG per sostenere il percorso verso la D&ITeam di lavoro:Francesca Tassi ADRArianna Schiavoni Birra PeroniSimone Romagnoli ELT GroupREGISTRATI
Quali KBI possiamo definire per gli obiettivi di sostenibilità? Quali competenze e abilità consentono di valorizzare il capitale intangibile aziendale? Il comportamento è uno dei fattori determinanti per la sicurezza, e lo è anche per la sostenibilità: la capacità di “osservare” per migliorarsi, cioè di individuare piccole opportunità di miglioramento semplicemente osservando la realtà è…
Storytelling per l'employer branding: narrare la cultura aziendale e i valori per attrarre talentoTeam di lavoro:Francesca D’Arpa HaleonCecilia Baudino BCGLuca Lamattina SEAValerio Forconi SACEAmalia Panella AlmavivaLaura Luciani Toyota Motor ItaliaFrancesco Barone NOVOMATICLuca Gambetti E-qualityFabrizio Mori PrometeonREGISTRATI
Le figure apicali sono un importante fattore abilitante del cambiamento, e guidano l'integrazione dei principi ESG nei processi operativi. Quale prospettiva della “materialità” sta prevalendo? Le aziende sono impegnate a gestire le conseguenze della “financial materiality” o sono più proiettate a ridurre l’”impact materiality”? I managers devono trovare un equilibrio tra queste due dimensioni e…
Mappatura delle competenze: identificare i gap ed ottimizzare le performanceTeam di lavoro:Mariella Morabito CargillChiara Fichera CoopserviceAngelo Perica Autostrade per l’ItaliaREGISTRATI